Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Zaninovich, Giorgio - architetto
1910
L'edificio fu costruito nel 1910 su progetto dell'architetto Giorgio Zaninovich, il quale prestò servizio presso l'Amministrazione portuale tra il 1910 e il 1914. Questo fabbricato gli è attribuito con certezza, in base alle testimonianze dell'epoca e all'analisi stilistica, anche se sui disegni non compare la sua firma. Si tratta di un edificio progettato per accogliere i servizi destinati ai dipendenti del porto, da qui il nome di casa degli operai. L'organizzazione interna prevedeva una mensa nel salone principale, delle sale di riposo, spogliatoi con docce e un ambulatorio medico. Nelle due testate dell'edificio, un tempo occupate dalle stanze di riposo e dall'ambulatorio, ora si trovano degli uffici dell'Ente Porto e alcune agenzie di spedizione. Tuttavia, gli interventi attuati per rendere questi locali funzionali al loro nuovo uso, non hanno alterato in modo evidente l'originaria strutturazione degli spazi.
L'edificio, a pianta rettangolare con due cortili inseriti in posizione simmetrica rispetto all'asse longitudinale, si sviluppa su un unico piano. Si compone di un corpo centrale più alto e due corpi laterali minori che si sviluppano ciascuno attorno a un chiostro che consente l'illuminazione e la ventilazione dei locali interni. La facciata principale, rivolta verso il mare, è caratterizzata da un basso porticato che si estende lungo tutto il corpo centrale. Il portico è sorretto da 14 colonne con capitelli decorati a motivi geometrici. Tra le colonne è interposto un parapetto decorato con figure stellari Le decorazioni in stucco riproducono i motivi floreali tipici del Liberty.
Compilato in data: 2006