indietro

Bambocci, Enrico

STAMPA pdf
Nascita
Parma; 1857/31/03
Morte
San Francisco; 1932/02/02
Dati anagrafici
1857-1932
Luogo e periodo di attività
Bari Corso Vittorio Emanuele II dal 1876 ca., Santa Clara (San Josè, California) post 1906

BIOGRAFIA

E. Bambocci, nativo di Parma, si trasferisca a Bari a seguito del padre, Commissario ai depositi della locale Dogana. A 15 anni abbandona la scuola per trasferirsi a Napoli dove diventa apprendista presso lo studio “Pompeiana” in corso Toledo 205. Attorno al 1876 ritorna a Bari dove apre uno studio fotografico proprio in Corso Vittorio Emanuele II n. 54, che dopo pochi anni assumerà la denominazione di “Stabilimento Fotografico Milanese E. Bambocci – Unica sede: si eseguiscono ritratti in grande, fino a tre metri; lavori in tessuti, sistema Cooper; su ferro, sistema americano”. Nel 1891 fotografò alcuni momenti del processo alla malavita barese nell’aula bunker dello stabilimento Iannapulo, che furono pubblicati nell’"Illustrazione popolare". Nel 1895, come editore, pubblicò il primo e unico numero de "L’Arte in Puglia", dedicato a Castel del Monte, per i tipi di Valdemaro Vecchi di Trani con zincotipie di Turati di Milano e quattro tavole in fototipia su cartoncino Bristol con disegni e testo di Bernich e testo dello stesso Bernich di Ceci. Nel 1899 partecipò a Venezia, nell’ambito della Terza Mostra Internazionale d’Arte, alla Prima Mostra Internazionale di Cartoline Illustrate con una selezione di una serie di 40 cartoline di Bari, meritando la Medaglia d’Oro. Partecipò a numerose esposizioni a Firenze, Poitiers, Marsiglia, Gand, Lione e Torino, conseguendo diplomi di merito o medaglie d'oro. Nel maggio 1900 espose cartoline illustrate in fotografie alla Mostra Provinciale di Bari. Nel 1896 eseguì la foto della regina Elena di Montenegro e le spedì ai comuni italiani, nel 1905 ritrasse momenti della visita dell’imperatore di Germania, Guglielmo II, a Bari, Bitonto e Altamura. In seguito a una relazione extra-coniugale con Carla Hauser, da cui ebbe un figlio, nel 1906 lasciò Bari per gli Stati Uniti. Giunse a New York il 18.06.1906 con il Prinzess Irene e successivamente aprì uno studio fotografico a Santa Clara (San Josè, California), dove nel 1914 sposa Carla. Nel 1930 Bambocci risulta residente a San Mateo, Redwood City, dove entrambi svolgono la professione di fotografo. Bambocci morì il 2 febbraio 1932 ed è sepolto all’Holey Cross Cemetery Tombstone, Menlo Park (San Mateo Country, California).

stampa