indietro

Slavich, Mario

STAMPA pdf
Nascita
Trieste; 1894/05/28
Morte
Trieste; 1949/04/11
Dati anagrafici
1894-1949
Luogo e periodo di attività
Le fotografie sono state scattate durante la Prima guerra mondiale

BIOGRAFIA

Trieste 28/05/1894 - Trieste 11/04/1949 Di madrelingua italiana, ultimati gli studi liceali nel 1912, allo scoppio del conflitto è studente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Vienna. Arruolato nella Sanità dell'esercito austro-ungarico, svolge attività di assistenza medica all'ospedale militare di Cìlli (Celje) e dall'estate del 1917 sul fronte dell'lsonzo presso il punto di primo soccorso del III Battaglione del k.k. Landwehr Nr. 2 alle falde del Fajti hrib (Dosso Faiti), Dopo Caporetto segue l'unità nel Friuli e Veneto occupati, fino alle prime linee del Piave. Conclude il conflitto con il grado di tenente, meritando la medaglia d'argento della Croce Rossa e la Croce d'oro per meriti di servizio. Si laurea a Padova nel 1920. Assistente dal 1923 nella Divisione per malattie interne dell'Ospedale Regina Elena di Trieste, di cui nel 1943 diventa primario incaricato, presta la sua opera come aiuto anche all'Ospedale per infettivi di S.M. Maddalena. Persona di ampia cultura, amante della musica e del canto, dei viaggi (saltuariamente medico di bordo sui transatlantici del Lloyd triestino) e dello sport, in particolare dell'ippica e del calcio, essendo stato socio fondatore e medico sportivo dell'U.S. Triestina dal 1926 (testo di Lucio Fabi)

Bibliografia

Todero, Roberto, Patriae ac humanitati : un triestino dall'Ospedale militare di via Fabio Severo al Piave. San Dorligo della Vallle, Luglio, 2018
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa