indietro

Fragiacomo, Pietro

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Nascita
Trieste; 1856/08/14
Morte
Venezia; 1922/05/18
Dati anagrafici
1856-1922
Luogo e periodo di attività
Venezia, Treviso, Torino, Milano, Parigi, Monaco, Costantinopoli, 1879-1922

BIOGRAFIA

Pietro Fragiacomo nacque a Trieste nel 1856, da cui si trasferì ancora bambino a Venezia. Nel 1871 si trasferì a Treviso, avendo trovato lavoro come fabbro e tornitore alla Società Veneta di Costruzioni Meccaniche. Nel 1877, rientrato a Venezia, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti, seguendo i corsi di pittura di paesaggio di Domenico Bresolin e quelli di prospettiva di Tommaso Viola. La predilezione per soggetti lagunari traspare in numerosi dipinti realizzati nel 1890 (In laguna, Sera, Venezia, Mattina sulla laguna) e presentati alla I Esposizione del Circolo Artistico di Trieste. Con Pace e Inverno (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna) ottenne successo alla Triennale milanese del 1891. Intraprese viaggi a Monaco di Baviera, Costantinopoli e Parigi e, grazie all’importanza assunta nel contesto artistico veneziano, entrò, nel 1895, nel comitato ordinatore dell’Esposizione Internazionale d’arte di Venezia accanto a Guglielmo Ciardi, Ettore Tito e Luigi Nono. Numerose furono da quel momento le partecipazioni alla Biennale veneziana e molti dei suoi dipinti entrarono a far parte delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro (Al vento, 1897; Tramonto triste, Piazza San Marco, 1899; Le rondini). Nel 1918 allestì una personale con 133 opere alla Galleria Pesaro di Milano. Pietro Fragiacomo morì a Venezia nel 1922.

Bibliografia

Baboni Andrea, Pietro Fragiacomo, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2016

Baboni, Andrea, Pietro Fragiacomo, Trieste, Fondazione CRTrieste, 2016, 414 p., ill., 28 cm
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa la scheda completa