BIOGRAFIA
Ingegnere e architetto. Giovanni Berlam, nato a Trieste nel 1823 da Pietro e Caterina Czar, fu allievo di Francesco Lazzari all'Accademia di Venezia (1838-1841); proseguì la sua formazione all'Accademia di Vienna (1841-1842) e al Politecnico di Vienna (1841-1845), dove si laureò in ingegneria civile. Nel 1845 venne assunto come ingegnere praticante presso la Direzione delle pubbliche costruzioni del Litorale e nel 1850 ottenne il decreto di abilitazione alla professione di ingegnere e architetto. Fu presidente dell'Associazione Triestina per le Arti e l'Industria (1867-1870), presidente della prima Esposizione delle arti e industrie a Trieste (1868), membro del Comitato per lo studio del problema delle case operaie (1869-1870) e membro del curatorio del Civico Museo Revoltella (1878-1892). A Trieste progettò numerosi edifici, tra cui Palazzo Gopcevich (via G. Rossini 4; 1850-1851), Casa Zanetti (via C. Battisti 4; 1852), villa Sigmund Ferro (via D. Rossetti 44-46; 1861), Casa Caccia (piazza C. Goldoni 10; 1875), Palazzo Morpurgo (via G. Mazzini-M.R. Imbriani 5; 1875), Casa Finzi-Liebmann (via G. Carducci 22; 1877), Casa Berlam (via G. Carducci 24; 1878-1879). Collaborò alla progettazione del gruppo di case popolari a San Giacomo realizzate dalla STCEP (1871-1896) ed insieme a Giovanni Scalmanini firmò i progetti di Carl Zimmermann per la chiesa evangelica di largo O. Panfili (1871-1874). Nel 1881-1882 progettò ed eseguì il complesso per l’Esposizione austro-ungarica industriale agricola nel rione di Sant’Andrea di Trieste. Morì nel 1892.
Bibliografia
P. Ugolini Bernasconi, Biografie, in Trieste 1872-1917. Guida all’architettura, a cura di F. Rovello, Trieste 2007, pp. 349-350
Trieste 1872-1917. Guida all'architettura, a cura di Federica Rovello, Trieste, MGS Press, 2007, pp. 349-350
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
Pozzetto Marco, Giovanni Andrea, Ruggero, Arduino Berlam. Un secolo di architettura, Trieste, Lloyd, MGS, 1999, pp. 27-86, 233-234, 241-243
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
Giuseppe Bergamini, Berlam, Giovanni Andrea, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon: Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, Band 9, Benecke-Berrettini, München-Leipzig, K.G. Saur, 1994, p. 458, p. 458
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
Caterina Lettis, Giovanni Berlam 1823-1892: architetture, in "Archeografo triestino", serie IV, 53, 1993, pp. 33-88, pp. 33-88
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
Marco Pozzetto, La formazione degli ingegneri-architetti triestini nella seconda metà dell’Ottocento. Il caso di Giovanni Berlam, in "Archeografo triestino", ser. IV, 53, 1993, pp. 23-31, pp. 23-31
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
Manfredo Tafuri, Berlam, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 9, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1967, p. 111, p. 111
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN
Valnea Scrinari, A sessant’anni dalla morte di Giovanni Andrea Berlam, “La Porta orientale”, XXII, 1952, pp. 221-226, pp. 221-226
Consulta OPAC
BiblioEst
SBN