indietro

Vantini, Domenico

STAMPA pdf
Nascita
Brescia; 1765
Morte
Brescia; 1821
Dati anagrafici
1765-1821

BIOGRAFIA

Nato a Brescia nel 1765. Si formò alla scuola di Santo Cattaneo e fu poi allievo a Mantova di Giuseppe Bottani (1725-1804), direttore della Reale Accademia delle Belle Arti, che oltre al neoclassicismo lo iniziò all'amore per l'antico. Fu impresario edile e architetto, pittore, miniaturista, incisore, collezionista d'arte. La sua cultura antiquaria è testimoniata dagli incarichi ufficiali affidatigli, prima, sotto la Repubblica Cisalpina nel 1798, di raccogliere con Paolo Brognoli i monumenti di antichità della città e di formare un museo lapidario, e poi, sotto il Regno Italico, di effettuare la perizia e la selezione dei dipinti provenienti dalla soppressione delle chiese e dei conventi di Brescia e provincia. Nel 1801 Vantini firmava - con Pietro Spada e Francesco Bruni - il "Piano di Organizzazione" della "Società Comico Filarmonica", fondata da dilettanti al fine di erigere un teatro. Apprezzato pittore, si dedicò principalmente al ritratto, anche in miniatura, come ricordato sulle colonne de "La Minerva Bresciana”, edita da Nicolò Bettoni negli anni 1818-1820. Della produzione pittorica in miniatura, ricordata in più occasioni dalle fonti, sono noti il “Ritratto di giovane signora con foglio di musica e coroncina tricolore” (Collezione privata) e “Bambini della famiglia Fenaroli”. Nella raccolta di stampe della Pinacoteca Tosio-Martinengo si conserva una sua prova incisoria, un Amorino che spezza una freccia. Lavorò inoltre come decoratore nel 1788 nel palazzo Averoldi e con Giuseppe Teosa e Giuseppe Manfredini in numerosi affreschi in edifici bresciani. Il 17 aprile 1814 veniva eletto socio attivo dell'Ateneo di Brescia e in seguito, il 4 luglio 1819, membro nelle Accademie di Venezia e Milano. Morì il 22 giugno 1821. Per un catalogo delle sue opere si veda la bibliografia e la sitografia indicata.

Fonti e documenti
Domenico Vantini - Pittore “di figura e di miniatura”
Bibliografia

Falconi Bernardo, Domenico vantini, in Falconi Bernardo, Mazzocca Fernando, Zuccotti Anna Maria, Giambattista Gigola e il ritratto in miniatura a Brescia tra Settecento e Ottocento, Ginevra-Milano, skira, 2001, pp. 162-164.

Falconi Bernardo, Mazzocca Fernando, Zuccotti Anna Maria, Giambattista Gigola e il ritratto in miniatura a Brescia tra Settecento e Ottocento, Ginevra-Milano, skira, 2001,, pp. 162-164
Consulta OPAC SBN

stampa