indietro

Labouchère, Pierre Antoine

STAMPA pdf
Nascita
Nantes; 1807/11/26
Morte
Parigi; 1873/03/28
Dati anagrafici
1807-1873
Luogo e periodo di attività
Parigi, 1843-1870
Vedi anche
Labouchère, Pierre-Antoine

BIOGRAFIA

Pierre-Antoine Labouchère nacque a Nantes il 26 novembre 1807 da una famiglia protestante emigrata in Olanda. Studiò economia in Inghilterra e poi in Germania. Suo padre, apprezzato e facoltoso armatore e console di Nantes, lo inserì nel mondo commerciale trovandogli lavoro come mercante ad Anversa e successivamente presso la Baring Bros Banca. All'età di 20 anni, venne mandato dalla banca negli Stati Uniti, ritornatovi ne divenne, poco dopo, socio. Nel 1832 venne inviato in Cina come ufficiale stivatore. La pittura però continuava ad essere il suo grande interesse e nel 1836 decise di rinunciare alla carriera commerciale/bancaria per recarsi a Roma a studiare. Lì incontrò Paul Delaroche, che divenne suo amico e maestro lo raggiunse, nel 1937, a Parigi. Il 23 maggio 1839, sposò Nathalie Mallet, nipote di Christophe Oberkampf (fondatore del Jouy-en-Josas). Viaggiò in Africa del Nord, dove dipinse alcuni acquerelli e nel 1846 accompagnò suo cugino, ministro di Luigi Filippo, in un viaggio in Algeria e Spagna in occasione del matrimonio della figlia di Maréchal Bugeaud divenendo pittore ufficiale della spedizione. Tra il 1843 e il 1870, espose le sue opere al Salon di Parigi. Le scene della storia della Riforma, soggetto da lui preferito lo spinse a dedicare molti suoi quadri alla storia del protestantesimo ed in particolare alla vita di Lutero. Le sue opere venivano realizzate dopo un'accurato studio di fonti storiche e documentaristiche. I suoi dipinti ebbero vari apprezzamenti: nel 1843, con l'opera Le Duc d'Aumale dans les bois d'Oliviers conservata presso il Musée de Chantilly ottenne una medaglia e nel 1846 ne ricevette un'altra per l'opera Lutero, Melantone, Poméranus et Cruciger traduisant la Bibbia. Diversi suoi dipinti sono visibili al Musée du Désert vicino Mialet. Morì a Parigi il 28 marzo 1873.

stampa