Nato a Trieste nel 1846, dal 1867 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia e nel 1873 ottiene una borsa di studio del Comune di Trieste per compiere il viaggio-studio a Roma, dove rimane influenzato dalla pittura di impronta neosettecentesca di Mariano Fortuny appena scomparso. Nel 1882 espone al Salon di Parigi dove viene premiato e in seguito espone con successo al Glaspalast di Monaco e a Vienna. Per un certo periodo ricopre la carica di presidente del Circolo Artistico Triestino. Muore a Trieste nel 1918. Cfr. Beatrice Malusà, Antonio Lonza pittore (1846-1918) in "Archeografo Triestino", serie IV, v. LXIX, 2009, p. 1-84.
Bibliografia
Arte e nazione: dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella, Trieste, Museo Revoltella, 2015 Consulta OPAC
BiblioEstSBN