Fu il ritrattista prediletto dai Borboni e dalla nobiltà partenopea, ma fu anche attivo in Francia, Austria e Germania. Visse a Milano e Vienna, dove si dedicò in special modo a un'intensa attività di ritrattistica in miniatura su avorio per numerosi committenti di alto rango.
Bibliografia
Fondazione Musei Civici di Venezia. Le collezioni, II, Ritratti in miniatura dak XVI al XX secolo, a cura di M. Favilla, R. Rugolo, Venezia 2022, pp. 56, 316.
Schidlof Leo R., The Miniature in Europe in the 16th, 17th, 18th and 19th centuries, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964 , I, p. 39.
Schidlof Leo R., The Miniature in Europe in the 16th, 17th, 18th and 19th centuries, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964., I, p. 39
Fondazione Musei Civici di Venezia. Le collezioni, II, Ritratti in miniatura dal XVI al XX secolo, a cura di Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, 2022., pp. 56, 316 Consulta OPAC
SBN
Galanterie. Oggetti di lusso e di piacere in Europa fra Settecento e Ottocento, catalogo della mostr (Napoli, Museo Nazionale della Ceramica "Duca di Martina")a cura di Giusti Paola, Musella Guida Silvana, Napoli, Electa Napoli, 1997., pp. 156-157, 209
Napoli 1836: le stanze della regina madre, catalogo della mostra (Roma, Museo Mario Praz, 21 novembre 2008 - 29 marzo 2009) a cura di Patrizia Rosazza-Ferraris, Roma, De Luca, 2008., p. 56 Consulta OPAC
SBN