Alessio Issupoff (Vjatka, 10 marzo 1889 – Roma, 17 luglio 1957) è stato un pittore russo.
Aleksej Vladimirovic Isupov, noto col nome italianizzato di Alessio Issupoff, nacque a Vjatka (l'attuale Kirov) il 10 marzo del 1889. Figlio di un intagliatore e doratore di icone, imparò a dipingere dagli artigiani pittori che lavoravano col padre. Volendo dare espressione alla propria creatività artistica, il giovane Alessio non intraprese il mestiere paterno ma lasciò Vjatka per Mosca, dove frequentò la Scuola di Pittura, Scultura e Architettura.
Gli fu mentore il pittore Apollinarij Michajlovic Vasnetsov, fratello di Viktor, che lo introdusse nel milieu artistico moscovita e lo aiutò a trovare lavoro. Studiando e visitando musei, Issupoff formò il proprio “gusto” estetico modulandolo sull'arte contemporanea russa e francese. Oltre a Vasnetsov, ebbe come maestri Valentin Serov e Konstantin Korovin, che lo educarono alla pittura di genere, a quella paesaggistica e alla ritrattistica. Ottenuto il diploma nel 1912, prese a viaggiare nella regione degli Urali. Assegnato alla guarnigione di Tashkent, evitò di fare la cruda esperienza della prima guerra mondiale. Finito il servizio militare, viaggiò per il Turkestan immergendosi in un ambiente variopinto e “magico”, che avrebbe segnato fortemente la sua pittura. Molte delle sue opere più note, infatti, offrono suggestive visioni delle più remote lande dell'Asia Centrale.
Afflitto da problemi di salute, nel 1926 si recò in Italia per curarsi. La sua vita ebbe allora una svolta radicale. L'Italia fu il luogo della sua rinascita, personale e artistica. Issupoff vi trovò subito una benevola e lusinghiera accoglienza. Ebbe, fin dal suo arrivo, occasione di farsi apprezzare dalla critica e dal pubblico. Già nel 1926 fu allestita la sua prima personale a Roma. Seguirono numerose altre mostre nelle più importanti città della Penisola e, nel 1930, la XVII Biennale di Venezia “consacrò” l'opera del pittore russo. Godendo di stima, d'agiatezza e di libertà d'espressione l'artista decise di non rimpatriare.
Morì a Roma il 17 luglio 1957 e fu sepolto al cimitero del Testaccio.
Bibliografia
Alessio Issupoff. Mostra personale. Galleria d'arte "Trieste", aprile 1939, Trieste, Leghissa, 1939
Alessio Issupoff. Mostra personale. Galleria d'arte "Trieste", aprile 1939, Trieste, Leghissa, 1939 Consulta OPAC
BiblioEstSBN