indietro

Danesi Hinna, Remo

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Nascita
Roma; 1879/05/14
Morte
Roma; 1937/04/20
Dati anagrafici
1879-1937
Vedi anche
Remo Danesi Arti Grafiche
Ditta Danesi

BIOGRAFIA

Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica. Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove si avviò agli studi artistici frequentando lo studio di Tommaso Minardi (1818-1832), insieme a L. Cochetti, P. B. Mercuri e A. Capalti (Ovidi, 1902). L'importanza dell'incisione, che nell'insegnamento accademico della storia dell'arte assolveva allora il ruolo informativo oggi affidato alla fotografia, lo portò a riflettere sull'utilità e la funzione culturale di tutti i sistemi di riproduzione dell'immagine, problema cui era destinato ad offrire risposte concrete e contributi di grande raffinatezza tecnica. Già nel 1839 aprì a Roma - in via della Vite 22A, angolo via del Gambero 16 e in via Bocca di Leone 85 - uno stabilimento litografico che, per diversi anni, fu il solo attivo in città... Camillo (m. 1900) e Cesare (1845-1926), i figli che già Michele si era associati in vita, ne seguirono ed incrementarono egregiamente l'attività stabilendo, fra l'altro, proficui e prestigiosi rapporti di collaborazione con la Regia Calcografia e con il Vaticano... Cesare, dopo un primo matrimonio senza prole, sposò in seconde nozze Elvira Bongianni a sua volta vedova (aveva sposato in prime nozze Giuseppe Hinna) e madre di numerosi figli adottati da Cesare. Remo Danesi Hinna (Roma, 14 maggio 1879-20 apr. 1937), figliastro di Cesare, continuò a dirigere la ditta e dopo di lui, nella generazione successiva, i suoi figli Luciano (10 marzo 1911-16 giugno 1977) e Giorgio (nato a Roma, 6 apr. 1913) con il quale la ragione sociale si sciolse definitivamente nel 1979.

Bibliografia

Dizionario Biografico degli Italiani vol. 32, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1986
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa la scheda completa