logo-trieste

Catalogo dei beni culturali

Musei civici del comune di trieste

Esplora il catalogo
Le Opere raccontano
Autori
Mostre virtuali
Richiesta immagini
help
search
close

Catalogo dei beni culturali

Musei civici del comune di trieste

Esplora il catalogo Le Opere raccontano Autori Mostre virtuali Richiesta immagini help
Home Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
Vedi tutte
Vedi tutte

Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan

Sito al primo piano della centrale Casa del Combattente, progettata dall’architetto Umberto Nordio  (Trieste 1891-1971), il Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan ostende cimeli, documenti e opere d’arte riguardanti le vicende risorgimentali arrivando all’epilogo del Primo conflitto mondiale.

Il Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan sorge sull‘area che aveva accolto la caserma austriaca, di impianto settecentesco, dove il 20 dicembre 1882 venne giustiziato Guglielmo Oberdan (Trieste 1858-1882) accusato di alto tradimento e di aver voluto attentare alla vita dell‘imperatore Francesco Giuseppe: nel sacrario, edificato contestualmente al Museo e ad esso adiacente, il complesso statuario eseguito dallo scultore Attilio Selva (Trieste 1888-Roma 1970) e la cella originale dove Oberdan fu tenuto prigioniero in attesa del supplizio ricordano la figura e l‘uccisione del martire triestino. Il Museo del Risorgimento conserva documenti, fotografie, divise, opere d‘arte e cimeli relativi a fatti e a personaggi delle vicende risorgimentali non solo locali, a partire dai moti del 1848 fino alla conclusione della Prima guerra mondiale quando Trieste entrò a far parte del Regno d’Italia. Una sezione è dedicata ai garibaldini giuliani, anche a quelli che parteciparono alla guerra greco-turca del 1897. Lettere, effetti personali, immagini e ritratti delineano esaurientemente la personalità e le vicissitudini di Oberdan. Dominano il grande salone centrale, dedicato ai Volontari giuliani e dalmati per ognuno dei quali è leggibile una breve nota biografica, gli affreschi di Carlo Sbisà (Trieste 1899-1964) nei quali le città redente di Trieste, Aquileia, Gorizia, Fiume, Zara, Pola e Parenzo sono rappresentate allegoricamente da mezzi busti femminili. Unica con il capo velato di nero è Spalato irredenta, mentre la sola figura intera è quella di Madre Italia. Sono divenuti parte integrante del percorso espositivo tutti gli oggetti e i documenti selezionati per la mostra del 2012 „Oberdan Nordio. Materiali per due anniversari“. Si tratta di beni, documenti e fotografie i quali narrano le vicende che hanno portato al compimento della Casa del Combattente e del Museo del Risorgimento, due realtà architettoniche unite in un‘unica struttura nel cuore della città.

Contatti
+39 040 361675 +39 040 365343 museorisorgimento@comune.trieste.it
Come arrivare Visita il sito
share
share
fb
tw
Catalogo dei Beni Culturali

MUSEI CIVICI DEL COMUNE DI TRIESTE

Esplora Catalogo
Le Opere raccontano
Autori
Mostre virtuali
Richiesta immagini

©2023 – Comune di Trieste

Chi Siamo Come si consulta il Catalogo Termini d’uso Privacy policy Cookie policy