indietro

CRDA: premiazione lavoratori con onorevole Marazza

Giornalfoto - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Negativo
Inventario
F151255| F151256| F151257| F151258| F151259| F151260| F151261| F151262| F151263| F151264| F151265| F151266| F151267| F151268| F151269| F151270| F151271| F151272| F151273| F151274| F151275| F151276| F151277| F151278| F151279| F151280| F151281| F151282| F151283| F151284| F151285| F151286| F151287| F151288| F151289| F151290| F151291| F151292| F151293| F151294| F151295| F151296| F151297| F151298| F151299| F151300| F151301| F151302| F151303| F151304| F151305| F151306| F151307| F151308| F151309| F151310| F151311| F151312| F151313| F151314| F151315| F151316| F151317| F151318| F151319| F151320| F151321| F151322| F151323| F151324| F151325| F151326| F151327| F151328| F151329| F151330| F151331| F151332| F151333| F151334| F151335| F151336| F151337| F151338| F151339| F151340| F151341| F151342| F151343| F151344| F151345| F151346| F151347| F151348| F151349| F151350| F151351| F151352| F151353| F151354| F151355| F151356| F151357| F151358| F151359| F151360| F151361| F151362| F151363| F151364| F151365| F151366| F151367| F151368| F151369| F151370| F151371| F151372| F151373| F151374| F151375| F151376| F151377| F151378| F151379| F151380| F151381| F151382| F151383| F151384
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Archivio Giornalfoto
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Trieste; acquisto; 1994
Cronologia
1955/02/19; Trieste; Italia
Dimensioni
formato 6 x 6; cm
Materia e tecnica
pellicola / Gelatina ai sali d'argento

Trieste - Cantieri Riuniti dell'Adriatico - Dipendenti

Marazza, Achille

Achille Marazza (Borgomanero, 20 luglio 1894 - Verbania, 7 febbraio 1967) è stato un politico e avvocato italiano. Iscrittosi al Partito Popolare nel 1919, antifascista, fu dirigente della Democrazia Cristiana nella clandestinità e quindi membro del CLN Alta Italia. Partecipò con Riccardo Lombardi, Sandro Pertini e Raffaele Cadorna Jr allo storico incontro all'arcivescovado di Milano nel quale venne trattata, per iniziativa del cardinale Schuster, la resa di Benito Mussolini. Partecipò alla Costituente, e fu sottosegretario (alla Pubblica istruzione, 1945; alla Giustizia, 1946; agli Interni, 1947-1948) nonché ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (1950). Bibliofilo e mecenate profondamente affezionato a Borgomanero, lasciò alla città la villa di famiglia e il grande parco circostante affinché vi venisse istituita una Biblioteca e Casa di Cultura, che oggi porta il suo nome.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »