indietro

Festa dello Statuto : Trieste, giugno 1920

Azienda fotografica Toresella - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
HF000491| HF000492
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Archivio fotografico del Civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di storia ed arte
Cronologia
1920/06/02; Trieste; Italia
Dimensioni
altezza 85; larghezza 129; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Festa dello Statuto

Trieste - Piazza Unità d'Italia

La festa nazionale del Regno d'Italia veniva celebrata la prima domenica di giugno, anniversario della concessione del cosiddetto Statuto Albertino (Statuto del Regno o Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia), dal nome del re Carlo Alberto di Savoia-Carignano che lo promulgò e che fu adottato dal Regno sardo-piemontese il 4 marzo 1848. Il 17 marzo 1861, con la fondazione del Regno d'Italia, esso divenne la carta fondamentale della nuova Italia unita e rimase valido fino all'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana, il 1║ gennaio 1948. La festa del 2 giugno, anniversario della Repubblica, sostituirà la precedente festa dello Statuto albertino.Come nel resto del paese, anche a Trieste, a partire dal giugno 1919, verrà celebrata questa festa nazionale.

stampa

Scheda successiva »