Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Fratelli Alinari - studio fotografico
Aquileia - Basilica di Santa Maria Assunta
Cattedra patriarcale in marmo collocata nel coro della Basilica di Aquileia. La cattedra, così come si presenta oggi, è il frutto dell'accostamento di diversi elementi realizzato nel corso dei secoli. Probabilmente la prima versione prevedeva la sola seduta, senza i gradini, che furono aggiunti in un secondo momento, verosimilmente dopo la ricostruzione dell'abside Popponiana. Il primo gradino appartiene al XI-XII sec., collegandosi per stile e fattura ai brani originali della pavimentazione della Basilica marciana, mentre i successivi quattro riflettono scelte figurative e stilistiche tipiche del IX secolo (trecce, nodi, animali in piatto bassorilievo). In entrambi i casi si tratta di elementi decorativi di reimpiego, come dimostra il taglio per l'adattamento alla cattedra. Al IX sec. appartengono anche i parapetti che fiancheggiano la gradinata. Il seggio, invece, è molto danneggiato e quindi è di più difficile inquadramento cronologico: la pietra del sedile in serpentino forse è l'originale mentre i setti laterali e lo schienale furono rifatti ex-novo o forse riadattati nel Rinascimento, come suggerisce la regolarità del taglio.