indietro

Immagini della Grande Guerra : dopo la Battaglia del Solstizio (15-24 giugno 1918)

Italia : Esercito : Sezione fotocinematografica - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
HF000514| HF000517| HF000482| HF000480| HF000078| HF000078| HF000480| HF000482| HF000514| HF000517
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Archivio fotografico del Civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di storia ed arte
Cronologia
1918/00/00; Veneto; Italia
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1914-1918

Battaglia del Piave

Savoia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino

Le immagini illustrano vari momenti della Grande guerra, dopo la Battaglia del Piave, o Battaglia del Solstizio, svoltasi tra il 15 e il 24 giugno 1918. In particolare le foto mostrano:/pH517: S.A.R. il conte di Torino a Nervesa conquistata, 24 giugno 1918. Vedi Album Fotografico 2 Grande, p. 005, del Fondo iconografico del Museo Centrale del Risorgimento, in www.14-18.it Il paese di Nervesa (Treviso) , essendo situato sulla linea del fronte, venne completamente distrutto nel corso della Battaglia del Solstizio. Il conte di Torino, Vittorio Emanuele Savoia Aosta (1870-1946), fratello del duca d'Aosta, durante la Prima guerra fu a capo dell'Arma di Cavalleria. H514: Sulla piazza di Nervesa dopo l'ultimo accanito combattimento. Vedi Album Fotografico 2 Grande, p. 002, e Album 21, p. 050, del Fondo iconografico del Museo Centrale del Risorgimento, in www.14-18.it/pH482: Danni di guerra a Sant'Andrea di Piave. La scritta E' MEGLIO VIVERE UN GIORNO DA LEONE CHE CENTO ANNI DA PECORA, che ricorda il coraggio dei nostri soldati, fu trovata scritta sui muri delle case diroccate dopo la battaglia del Piave e venne riportata nel volume del reparto fotografico del Comando Supremo dell Esercito. Fu anche scolpita nel rovescio della moneta da 20 lire emessa nel 1928. Vedi: La Guerra: dalle raccolte del Reparto fotografico del Comando supremo del R. Esercito, Milano, Treves, 1918, n. 14, p. 848.La frazione di Sant'Andrea di Barbarana appartiene al comune di San Biagio di Callalta (Treviso). I muri originali con la scritta sono oggi conservati nel giardino del Sacrario Militare di Fagare' della Battaglia./pH78: In un campo di prigionia di prigionieri austriaci. Vedi: La Guerra: dalle raccolte del Reparto fotografico del Comando supremo del R. Esercito, Milano, Treves, 1918, n. 14, p. 851./pH480: S.M. il Re premia gli arditi. Si compiace con un minuscolo ardito premiato dopo la grande battaglia del Piave. Vedi: Premiazione della 1. Divisione di Arditi in presenza di S.M. il Re, 1918, in Album Fotografico 2 Grande, p. 022, del Fondo iconografico del Museo Centrale del Risorgimento, in www.14-18.it Gli Arditi sono stati un corpo speciale d'assalto del Regio esercito italiano. Furono tra gli artefici dello sfondamento della linea del Piave.

stampa

Scheda successiva »