indietro

Karst bei St. Canzian

Sebastianutti & Benque - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F017224
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di storia ed arte; acquisto; Davanzo, Piero; 1932/07/05
Cronologia
1885-1888; San Canziano; Slovenia
Dimensioni
formato Gabinetto; altezza 165; larghezza 110; mm
Materia e tecnica
carta / Albumina

San Canziano - Grotte

Veduta di una landa carsica presso San Canziano con grandi rocce calcaree erose dall'acqua (definiti "Karren relitto" nella bibliografia dedicata ai fenomeni carsici). La roccia isolata sulla sinistra assomiglia ad una sfinge. Su quella di destra vi è in piedi un uomo con cappello, forse un "grottenarbeiter" (lavoratore delle grotte) di San Canziano. Questa foto è la prima a comparire nel famoso volume "Hohlenkunde" (1894) di Franz Kraus dedicato alle prime esplorazioni in grotta con la didascalia "karstlandschaft nach einer Photographie von Sebastianutti & Benque" (Paesaggio carsico in una fotografia di Sebastianutti e Benque).

Bibliografia

Kraus Franz, Hohlenkunde : Wege und Zweck der Erforschung unteriridischer Raume : mit Berucksichtigung der geographischer, geologischen und technischen Verhaltnisse / von Franz Kraus, Wien, Carl Gerold, 1894
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Radacich Maurizio, Halupca Enrico, Nach einer Photographie von Sebastianutti & Benque : immagini speleologiche che hanno fatto epoca, Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte, 2010
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Caprin Giuseppe, Alpi Giulie, Trieste, Italo Svevo, 1969
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Radacich Maurizio, Le grotte di San Canziano nelle fotografie di Francesco Benque, Trieste, Club alpinistico triestino, 2002
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »