Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Anonimo - fotografo principale
Guerra mondiale 1915-1918 - Partecipazione [dei] volontari cecoslovacchi
Bologna
I primi nuclei di quella che diventerà poi la Legione Cecoslovacca italiana furono fondati da disertori dell'esercito austroungarico e prigionieri di guerra che si aggregarono all'esercito italiano, con il beneplacito governativo, grazie all'opera organizzatrice di Štefánik, giunto in Italia all'inizio del 1916 Il 21 aprile 1918 il Presidente del Consiglio del Regno d'Italia, Vittorio Emanuele Orlando conclude con quest'ultimo una “Convenzione fra il Governo italiano e il Consiglio Nazionale dei paesi Cecoslovacchi”: i soldati della Legione furono riconosciuti di diritto quale corpo militare dello Stato Cecoslovacco e furono inquadrati nell'esercito regio in divisioni comandate da un generale italiano. La Legione si distinse nell'estate del 1918 nelle battaglie di Fossalta di Piave e di Dosso Alto sulle pendici del Monte Altissimo di Nago in Trentino, oltre che durante le Battaglie dei Tre Monti, sull'altopiano di Asiago.