indietro

Hladnikia golaka

Bois de Chesne, Alberto - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Diapositiva
Inventario
Fo000019
Collocazione
Civico Museo di Storia Naturale; Fondo fotografico del Museo civico di storia naturale
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Trieste; donazione; Bois de Chesne, Alberto; 1947/09/29
Cronologia
1942/07/30; Val Trenta, Slovenia; Slovenia
Dimensioni
altezza 180; larghezza 130; mm
Materia e tecnica
vetro / Gelatina ai sali d'argento

Piante spontanee

Nel Friuli Venezia Giulia abitano un numero considerevole di piante rare e interessanti dal punto di vista geonemico, una di queste è la Hladnikia golaka. Il suo nome ricorda la località da cui proveniva l'esemplare (Veliki e Mali Golak) e descritta dal celbre botanico Hacquet (1740-1815)che la ritreneva una specie del genere Athamanta, fu il botanico tedesco Koch ad istituire per essa un genere a parte.

Bibliografia

Atti del Museo civico di storia naturale di Trieste, Trieste : [s.n.], 1884-. -, n 18 (1950-1952), p.202
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »