indietro

Aquileia e R. Museo : sculture classiche

D'Elia, Damaso - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F017237
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; 1932/07/05
Cronologia
1870-1887; Aquileia; Italia
Dimensioni
altezza 115; larghezza 80; mm
Materia e tecnica
carta / Albumina

Aquileia - Basilica di Santa Maria Assunta

In primo piano vi è il volto di una figura femminile, forse da identificare con Afrodite Anadiomene per la presenza della benda tra i capelli, su piedistallo. La scultura, realizzata in marmo alabastrino, è spezzata alla base del collo ed è consunta in più punti. L'irregolarità di alcuni tratti del volto fanno addirittura ipotizzare che essa possa essere stata rilavorata in un secondo tempo con intento iconografico. Dietro alla testa si riconosce un rilievo architettonico fortemente aggettante con un'ampia voluta vegetale terminante con un fiore a quattro petali. La foto fu scattata al museo di Aquileia, come cita la didascalia, prima che il volto femminile venisse inviato a Vienna, al Kunsthistorisches Museum, dove ancora oggi si trova.

Bibliografia

Catalogo delle sculture romane, a cura di Valnea Scrinari, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1972
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »