indietro

Combattimenti presso Lago : fronte italiano : 15 maggio 1918

Chiachich, Michele - fotografo principale

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
HF000449
Collocazione
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”; Archivio fotografico del Civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Chiachich, Michele
Cronologia
1918/05/15; Italia
Dimensioni
altezza 73; larghezza 101; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1914-1918 - Fronte italiano

Revine Lago è un paese in provincia di Treviso posto su un pendio ai piedi delle Prealpi bellunesi. Nel fondovalle si trovano i laghetti di Lago e Santa Maria. La zona, in seguito alla disfatta di Caporetto (12. Battaglia dell'Isonzo, 24 ottobre-12 novembre 1917), fu invasa dalle truppe austro-tedesche. Nel 1918 gli austriaci pianificarono una massiccia offensiva sul fronte italiano da sferrare all'inizio dell'estate: la cosiddetta battaglia del Solstizio (15 giugno 1918). Tutto il territorio attorno a Revine Lago, essendo posto in prossimità del confine tra gli eserciti austriaco e italiano, fu coinvolto negli aspri combattimenti, che si tramutarono per l'Impero Austro-Ungarico in una disastrosa disfatta.

Bibliografia

Costruire per distruggere: la Grande Guerra nelle fotografie di un pioniere dell'esercito austro-ungarico, testo di Francesco Fait, Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste, 2008
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Fait Francesco Fait, Un obiettivo puntato sugli aspetti militari e civili del conflitto, in Trieste 1918. La prima redenzione novant'anni dopo, catalogo della mostra, Trieste, 30 ottobre 2008-25 gennaio 2009, Milano, Silvana, 2008, pp.86-99
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »