indietro

Aquileia, Mosaico Teodoriano

Opiglia, Pietro - fotografo principale

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F002370
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; Ufficio Belle Arti; 1920/08/00
Cronologia
1920/08/00; Aquileia; Italia
Dimensioni
altezza 160; larghezza 220; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Aquileia - Basilica di Santa Maria Assunta

Aula Nord della Basilica teodoriana di Aquileia costruita dal Vescovo Teodoro all'inizio del IV sec. d.C., poco dopo l'editto di Costantino (313 d.C.)./pLa foto ritrae la porzione orientale dell'aula contraddistinta da un pannello musivo con composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati), con gli ottagoni campiti da motivi figurati e vegetali. In particolare, nella foto si intravede sulla destra l'ottagono decorato con la scena della lotta tra il gallo e la tartaruga presso un pilastro sormontato dal vaso della vittoria./pIl pavimento è interrotto sulla destra dalle fondazioni del campanile, costruito in un'epoca successiva dal patriarca Poppone (inizio dell'XI secolo)./pI resti dell'aula nord furono messi in luce negli anni della prima guerra mondiale e poco dopo la fine del conflitto furono protetti da una copertura in cemento armato.

Bibliografia

I pavimenti romani di Aquileia. Contesti, tecniche, repertorio decorativo a cura di Francesca Ghedini, Michele Bueno, Marta Novello, Federica Rinaldi, Padova, UP, 2017, pp. 413-418
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »