Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Aquileia - Basilica
Cippo funerario in calcare di Aurisina che imita un cesto di vimini nei cordoli posti alla base e nella parte superiore, a cui si somma una decorazione a bacellature che rimanda invece alla lavorazione in terracotta o in bronzo.Nella porzione centrale si svolge una scena di banchetto funebre all'aperto, come sembrano suggerire le assi lignee riprodotte sullo sfondo. La raffigurazione è resa in modo realistico: attorno a un tavolo rotondo si colloca il letto tricliniare sul quale giacciono reclinati, sorretti con il braccio sinistro, i convitati, due coppie composte da un uomo e una donna. Nella porzione retrostante, non visibile nella foto (cfr. F17187), completano la scena un musico che suona il doppio flauto, un servo che porta un paniere di frutta e un'ancella intenta a preparare le bevande e i tovaglioli.La scena è connotata da notazioni reali e da dettagli veristici, evidenziati dal gesto di scongiuro della donna di destra e del servo, che rappresenta una reazione spontanea a qualcosa che è stato detto o fatto probabilmente da uno degli altri convitati. È possibile che l'urna non venne mai usata in quanto la tabella posta sotto al tavolo, che solitamente reca l'iscrizione funeraria, è invece vuota. L'opera è databile alla fine del I sec. a.C.La fotografia è stata utilizzata da V. Scarpa per realizzare il disegno pubblicato nel volume di Caprin, "Pianure friulane" (1892).