indietro

Processo per la strage di Peteano

Foto Omnia di Ugo Borsatti - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Negativo
Inventario
UBNP006940
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Archivio storico Foto Omnia di Ugo Borsatti
Acquisizione
Detenzione Ente pubblico territoriale; Fondazione CRTrieste; deposito; 2007
Cronologia
1974/05/27; Trieste; Italia
Dimensioni
formato 24 x 36; mm
Materia e tecnica
pellicola / Gelatina ai sali d'argento

Attentati politici - Peteano - 1972

Trieste - Tribunale

Pascoli, Bruno

La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri e il ferimento di altri due. I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era collegato. I responsabili dell'attentato furono Vincenzo Vinciguerra (reo confesso), Carlo Cicuttini e Ivano Boccaccio, aderenti al gruppo eversivo neofascista Ordine Nuovo; finirono sotto inchiesta anche esponenti delle forze armate e delle forze dell'ordine per i tentativi di depistaggio dell'indagine tramite apertura di filoni d'inchiesta, poi rivelatisi inconsistenti, nei confronti di organizzazioni e gruppi di sinistra ed estrema sinistra.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »