indietro

Posizionamento della copia del batiscafo Trieste in piazza dell'Unità d'Italia

Relli, Alessandra - fotografo principale

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Oggetto
Fotografia digitale
Inventario
F257761
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte
Cronologia
2025/09/29; Trieste; Italia
Materia e tecnica
Fotografia digitale

Batiscafo Trieste - Esposizioni - Trieste

Trieste - Piazza Unità d'Italia

Piccard, Auguste

Lo scafo-galleggiante del ̋Trieste ̋, infatti, fu costruito a Monfalcone dai Cantieri Riuniti dell’Adriatico, presso le Acciaierie di Terni venne forgiata la cabina sferica e la Navalmeccanica di Castellammare di Stabia eseguì l’assemblaggio dei vari pezzi mentre uomini e mezzi della Marina militare italiana diedero il loro supporto logistico. Negli anni immediatamente successivi al 1953 il batiscafo, pilotato da Jacques Piccard, eseguì diverse altre immersioni nel Golfo di Napoli per osservazioni scientifiche con l’ausilio di scienziati e di oceanografi specializzati. Ed è lo stesso batiscafo che, acquistato nel 1958 dalla Marina americana e opportunamente potenziato, nel 1960 toccò i 10.914 metri di profondità nel Challenger Deep della Fossa delle Marianne, il punto più profondo del pianeta Terra. Oggi il mezzo originale si trova al National Museum of the Us Navy di Washington (USA) assieme alla cabina sferica forgiata a Terni nel 1953 e non nelle collezioni di Diego de Henriquez come lo studioso triestino aveva sperato in un primo momento. Per vari motivi legati anche al difficile contesto storico di Trieste di quegli anni, svanì il sogno di poter esporre nel Museo i due più significativi mezzi pacifici di esplorazione creati dall’uomo nel Ventesimo secolo: il ̋Trieste ̋ e una copia della cabina pressurizzata con la quale Auguste Piccard, nel 1932, – primo uomo nella storia – eseguì l’ascensione nella stratosfera. Oggi una copia sarà conservata presso il Museo Henriquez. Testo tratto da https://www.museodiegodehenriquez.it/il-batiscafo-%CC%8Btrieste-%CC%8B-il-progetto-di-auguste-piccard-il-sogno-di-diego/

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »