indietro

La Celere (per fotocronaca)

Giornalfoto - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Negativo
Inventario
F113676| F113677| F113678| F113679| F113680| F113681| F113682| F113683| F113684| F113685| F113686| F113687| F113688| F113689| F113690| F113691| F113692| F113693| F113694| F113695| F113696| F113697| F113698| F113699| F113700| F113701| F113702| F113703| F113704| F113705| F113706| F113707| F113708| F113709| F113710| F113711| F113712| F113713| F113714| F113715| F113716| F113717| F113718| F113719| F113720| F113721| F113722| F113723
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Archivio Giornalfoto
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Trieste; acquisto; 1994
Cronologia
1954/11/20; Trieste; Italia
Dimensioni
formato 6 x 6; cm
Materia e tecnica
pellicola / Gelatina ai sali d'argento

Celere - Trieste

Nell'estate del 1953, i Reparti Mobili vennero schierati al confine con la Jugoslavia, al culmine della crisi politica su Trieste; l'anno successivo, un distaccamento del 2º Reparto Celere (situato a Padova) fu il primo reparto militare italiano ad entrare a Trieste.

stampa