indietro

1. Dal Faiti verso Biglia e Ranziano in fondo S. Marco - Staragora e Ternova

Anonimo - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F014651
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Berlam, Arduino; 1928/03/05
Cronologia
1915-1918 ca.; Dosso Faiti; Italia
Dimensioni
formato Cartolina; altezza 90; larghezza 140; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1914-1918

Fronte dell'Isonzo

Il Dosso Fáiti, (in sloveno Fajtji hrib) o Dosso dei Faggi è una collina di 434 m del Carso sloveno. Si trova nel comune di Merna - Castagnevizza e dalla sua sommità verso nord si può vedere la valle del fiume Vipacco e tutta la piana di Gorizia. La sua vetta venne contesa più volte durante la Prima guerra mondiale dalle truppe italiane, venendo poi espugnata durante la Nona battaglia dell'Isonzo il 3 novembre 1916 dalla Brigata Toscana. Dal Faiti verso Biglia e Ranziano, in fondo S. Marco - Staragora e Ternova" si tratta di un'area che comprende la zona del Monte Faito e le località di Biglia, Ranziano, San Marco, Staragora e Ternova, tutte situate nel Carso triestino, teatro di combattimenti tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico. Queste località, insieme ad altre come Doberdò del Lago, furono teatro di aspre battaglie, in particolare durante le cosiddette "spallate" dell'esercito italiano per la conquista della linea difensiva austro-ungarica, tra il 1915 e il 1917. La zona del Carso, caratterizzata da un terreno aspro e impervio, rese particolarmente difficili le operazioni militari, causando perdite ingenti da entrambi i lati

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »