indietro

Ponte Gorizia - Cormons. Ponte della ferrovia a Gorizia con un arco diroccato

Anonimo - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F014334
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Berlam, Arduino; 1928/03/05
Cronologia
1916/08/08; Gorizia; Italia
Dimensioni
altezza 85; larghezza 135; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1915-1918 - Friuli Venezia Giulia

Fronte dell'Isonzo

Gorizia fu una città fondamentale e teatro di violenti scontri durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare a causa della sua posizione strategica sul fronte dell'Isonzo e del suo valore simbolico come irredentista. La sesta battaglia dell'Isonzo, conosciuta anche come battaglia o presa di Gorizia, fu combattuta dal 4 al 17 agosto 1916 sul fronte italiano della prima guerra mondiale, e vide contrapposti il Regio Esercito italiano al comando del generale Luigi Cadorna e l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico al comando del generale Franz Conrad von Hötzendorf. La città subì pesanti bombardamenti che distrussero gran parte del suo tessuto urbano e videro la popolazione civile subire le dure condizioni della vita di prima linea, con conseguente spopolamento e rifugi. La Sesta Battaglia dell'Isonzo, combattuta dal 4 al 17 agosto 1916, portò alla conquista italiana di Gorizia e di altre importanti postazioni, rappresentando la prima grande vittoria italiana del conflitto, sebbene non abbia modificato radicalmente l'andamento strategico della guerra

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »