indietro

Aeroplano abbattuto fra le due trincee : Battaglia di Oituz : 10 agosto 1917

Chiachich, Michele - fotografo principale

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
HF017323| HF017341
Collocazione
Civico Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”; Archivio fotografico del Civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Chiachich, Michele
Cronologia
1917/08/10; Romania
Dimensioni
altezza 54; larghezza 82; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1914-1918 - Romania

Tra l'8 e il 20 agosto 1917 il Reggimento Ulani n. 12 prende parte alla seconda Battaglia di Oituz. Il 10 agosto i violenti combattimenti dei giorni precedenti erano continuati, esaurendo i Romeni che non poterono rinforzare le proprie linee a causa dei concomitanti combattimenti a Mărășești. Solo l'11 agosto arriveranno i rinforzi romeni con la 1. Divisione di cavalleria che riconquisterà l'area a sud del monte Cosna e ricaccerà indietro le unità tedesche che avevano occupato il villaggio di Oituz. Il giorno 12 arriverà il Battaglione Vânători de munte (truppe di montagna) e il 13 la Brigata Grăniceri. Ma dopo gli iniziali successi l'avanzata russo-romena venne fermata. Seguì una pausa di 5 giorni. Nell'immagine si vede il cadavere del pilota dell'aereo derubato dell'uniforme, in camicia e mutande.

Bibliografia

Costruire per distruggere: la Grande Guerra nelle fotografie di un pioniere dell'esercito austro-ungarico, testo di Francesco Fait, Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste, 2008
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Fait Francesco Fait, Un obiettivo puntato sugli aspetti militari e civili del conflitto, in Trieste 1918. La prima redenzione novant'anni dopo, catalogo della mostra, Trieste, 30 ottobre 2008-25 gennaio 2009, Milano, Silvana, 2008, pp.86-99
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »