indietro

A Newari Rajput

India : Bureau of Public Information - distributore ; Syed, Abidmian Lalmian - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F030979
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; USIS
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Trieste; donazione; Sala di lettura americana; 1948/05/28
Cronologia
1939-1945; India; India
Dimensioni
altezza 210; larghezza 160; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Indiani

Guerra mondiale 1939-1945

Complesso di popolazioni induiste dell'India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un'aristocrazia guerriera, ma di scarsa coesione, fatto che impedì sempre la creazione di uno Stato unitario. Nel 12° sec. con la dinastia Chauhun esercitarono per breve tempo la funzione di barriera dell'India contro l'invasione musulmana. Dopo la sconfitta di Tarain (1192) rimasero limitati al Rajasthan, formandovi una ventina di principati, i maggiori dei quali erano quelli del Mewar (Udaipur), del Marwar (Jodhpur) e di Amber (poi Jaipur). Dopo eroica resistenza, descritta nei loro canti epici, dovettero riconoscere l'alta sovranità dei Moghul, a cui fornirono generali e soldati. Nel 18° sec. ogni loro importanza militare cessò, ma gli Stati R. sopravvissero sotto la sovranità inglese fino al 1948. La loro lingua, il rajasthan, è parlata da oltre il 70% degli abitanti della regione. Notizia tratta da: http://www.treccani.it/enciclopedia/rajput

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »