indietro

Monte Santo di Gorizia, con fili telegrafici e telefonici

Anonimo - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F014639
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Berlam, Arduino; 1928/03/05
Cronologia
1915-1918 ca.; Monte Santo; Slovenia
Dimensioni
formato Cartolina; altezza 140; larghezza 90; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1915-1918 - Monte Santo

Fronte dell'Isonzo

Il Monte Santo, o Sveta Gora in sloveno, fu un importante punto strategico durante la Prima Guerra Mondiale, situato a nord di Gorizia, sulla riva sinistra dell'Isonzo, dominava la piana di Gorizia e l'altopiano della Bainsizza, rendendolo un obiettivo cruciale per entrambe le fazioni. Fu teatro di feroci combattimenti tra le truppe italiane e austro-ungariche, in particolare durante la Decima e Undicesima Battaglia dell'Isonzo. La sua conquista fu un obiettivo chiave per gli italiani, ma si rivelò particolarmente difficile da ottenere a causa della forte resistenza nemica. Il Monte Santo fu temporaneamente conquistato durante la Decima Battaglia, ma fu riconquistato dagli austro-ungarici. Fu infine conquistato durante l'Undicesima Battaglia, ma la vittoria fu effimera a causa della ritirata di Caporetto.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »