Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Sambo, Emilio - stampatore
Geiringer, Eugenio
Trieste - Castello Basevi
Il castello e il castelletto Basevi rappresentano un pittoresco esempio di villa padronale dell'Ottocento in stile eclettico, costruita ad imitazione di un castello medioevale con elementi architettonici gotici e tardo barocchi. Nel 1893 la famiglia Basevi divenne proprietaria dell'area su cui sorgeva la villa dei Pontini e il vasto bosco circostante. Il complesso fu realizzato nel 1895-96 su progetto dell'ingegnere Eugenio Geiringer, trasformando e ampliando delle costruzioni preesistenti di fine Settecento. Il primo proprietario era Giuseppe Basevi, da cui prese il nome l'immobile, in seguito passò agli eredi. Nel 1925 risultava di proprietà di Frida Panfili e, nel 1941, di Enrico Ferluga. Dal 1949 è la sede dell'Osservatorio Astronomico di Trieste e all'interno sono ospitati gli uffici e il laboratori del centro più locali abitativi per il personale. Nel 1944 gli edifici furono bombardati e in seguito recuperati tra il 1947 e il 1952. La costruzione nel 1976 è stata adibita ad osservatorio astronomico protetta dalle belle arti