indietro

Opera profughi: inaugurazione Casa del giovane

Giornalfoto - studio fotografico

STAMPA pdf
Oggetto
Negativo
Inventario
F143384| F143385| F143386| F143387| F143388| F143389| F143390| F143391| F143392| F143393| F143394| F143395| F143396| F143397| F143398| F143399| F143400| F143401| F143402| F143403| F143404| F143405| F143406| F143407| F143408| F143409| F143410| F143411| F143412| F143413| F143414| F143415| F143416| F143417| F143418
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Archivio Giornalfoto
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Trieste; acquisto; 1994
Cronologia
1955/05/29; Trieste; Italia
Dimensioni
formato 6 x 6; cm
Materia e tecnica
pellicola / Gelatina ai sali d'argento

Trieste - Casa del giovane

Reiss Romoli, Guglielmo

Santin, Antonio

Viene inaugurata, alla presenza del vescovo Santin, la Casa del giovane, intitolata a Giovanni Sereni, patriota giuliano. Nell'edificio di via Crispi, acquistato e ristrutturato dall'Opera profughi con il contributo del CLN dell'Istria, vanno ad abitare uomini non sposati, dal momento che all'assegnazione di alloggi possono ambire soltanto i capifamiglia. Taglia il nastro Amalia Sereni. Intervengono il presidente dell'Opera profughi giuliani e dalmati, Guglielmo Reiss Romoli, e le dame del Madrinato italico

Bibliografia

Il Piccolo : giornale di Trieste. - A. 73, n. 2481 (26 ott. 1954)-, Trieste, Società Editrice Triestina
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Trieste 1900-1999 : cent'anni di storia, Trieste, Publisport, 1999
Consulta OPAC BiblioEst

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »