indietro

Il cinema Venezia

Opiglia, Pietro - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F005196
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte
Cronologia
1915/05/00; Trieste; Italia
Dimensioni
altezza 220; larghezza 165; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Trieste - Palazzo Costanzi

Trieste - Cinema Venezia

Cinema - Trieste

Borelli, Lyda

Il Cinema Venezia espone le locandine del film "Fior di male" del regista Carmine Gallone. Lyda Borelli interpreta il ruolo di una prostituta priva di alcuna istruzione e senza alcuna speranza per il futuro. Purtroppo questo ingrato lavoro le porta ad avere una gravidanza indesiderata, e una volta nato il bambino lo abbandona. Fugge dalla sua vecchia vita e viene accolta dal Conte Alvisi. La sua vita sembra migliorare ma il passato torna continuamente a bussare alla sua porta così come il ricordo del figlio abbandonato. Ironia della sorte sarà proprio lui, in un tragico finale, ad uccidere la madre senza conoscerne l’identità. Di contraltare felice sarà invece il futuro di Cecilia (Cecyl Tyran), che Lyda aveva cresciuto come una figlia, e Ruggero (Ruggero Barni), un grande violinista salvato da un incidente d’auto. Tratto da https://emutofu.com/2014/07/27/fior-di-male-carmine-gallone-1914/

Bibliografia

Rivista mensile della città di Trieste, A.1, n.1(lug.1928)- A. 12, dic. 1939; n.s. a.1, n.1(dic. 1950)-a.14, n.8-9-10(ago.-sett.-ott. 1963), Trieste, Comune di Trieste, 1928-1963, Febbraio 1937, p. 23
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedente