indietro

Nuovo palazzo dell'Adriatica Società anonima di spedizioni

Opiglia, Pietro - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F013598
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di storia ed arte
Cronologia
1910/00/00; Trieste; Italia
Dimensioni
altezza 160; larghezza 220; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Trieste - Riunione Adriatica di Sicurtà

Leopoldo Popper, spedizioniere di origine boema, amico di James Joyce nel 1906 era riuscito a riunire in un'unica azienda, la Adriatica società anonima di spedizioni, cinque società di spedizioni concorrenti, tutte create da stranieri arrivati a Trieste per affari sul mare. La Adriatica aveva una filiale a Costantinopoli e 2 milioni di corone come capitale. Andò a gonfie vele fino agli anni Trenta, quando sulla piazza triestina arrivò un formidabile concorrente, la Anonima Innocente Mangili fondata a Milano nel 1816. Dalla fusione nascerà la Società anonima Innocente Mangili Adriatica ovvero la Saima.

stampa

Scheda successiva »