indietro

Aquileia - Tomba di Giovanni Randaccio

Brisighelli, Attilio - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F014699
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Comitato Randaccio; 1923/05/11
Cronologia
1923/11/05 ante; Aquileia
Dimensioni
formato Cartolina; altezza 135; larghezza 85; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Aquileia - Basilica di Santa Maria Assunta

Randaccio, Giovanni

Tomba monumentale di Giovanni Randaccio (1884-1917) presso il Cimitero degli Eroi di Aquileia. Capitano di fanteria sul fronte carsico, G. Randaccio fu compagno e amico di Gabriele D'Annunzio, con il quale fronteggiò le battaglie dell'Isonzo. Morì durante la Decima battaglia dell'Isonzo nel tentativo di occupare le rovine del castello di Duino, posto oltre il corso del Timavo. Fu sepolto ad Aquileia e fu D'Annunzio stesso a idearne l'epitaffio "vitam dedit Timavo" inciso ai piedi del monumento, forse ispirandosi all'epigrafe romana scritta nel 129 a.C. per commemorare la vittoria sugli Istri, oggi conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »