indietro

Cimitero di campo nel Friuli

Anonimo - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F014646| F211621
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; Berlam, Arduino; 1928/03/05
Cronologia
1915-1918 ca.; Friuli; Italia
Dimensioni
formato Cartolina; altezza 90; larghezza 140; mm
Materia e tecnica
carta / Gelatina ai sali d'argento

Guerra mondiale 1915-1918 - Friuli Venezia Giulia

Fronte dell'Isonzo

Cimiteri di guerra

Negli anni 1915‒1917 l’area di confine tra la monarchia austro-ungarica ed il Regno d’Italia è stata teatro di scontri sanguinosi che hanno avuto conseguenze visibili anche al giorno d’oggi. Tra queste ci sono anche i cimiteri militari disseminati lungo l’ex fronte dell’Isonzo, da Log pod Mangartom fino a Prosecco/Prosek. Poco più di un secolo fa sono stati allestiti lungo il fronte centinaia di cimiteri militari più o meno grandi, che però vennero assorbiti negli anni del dopoguerra dai cimiteri militari maggiori. Oggi nell’Alto Isonzo, nel Goriziano e sul Carso ci sono 58 cimiteri e ossari militari. Inoltre molti soldati morirono nelle retrovie del fronte, dove si trovavano i maggiori ospedali militari: Škofja Loka, Kranj, Ljubljana, Celje, Stržišče (oggi Kidričevo), Udine, Pordenone… Il numero esatto di tutti i sepolti in questi cimiteri non è ancora noto, poiché nel dopoguerra numerosi cimiteri militari vennero risistemati. Inoltre molti soldati vennero risepolti dai familiari nei cimiteri civili dei luoghi d’origine. In alcuni cimiteri militari ci sono fosse comuni con un numero solo approssimativo di soldati sepolti, per altri non si sono conservati documenti attendibili.

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »