indietro

Museo di Storia ed Arte - Orto Lapidario : testa di Winckelmann, particolare del bassorilievo del basamento del monumento a Winckelmann

Opiglia, Pietro - fotografo principale

STAMPA LA SCHEDA COMPLETA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F000516
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte
Cronologia
1930; Trieste; Italia
Dimensioni
altezza 167; larghezza 120; mm
Materia e tecnica
carta / Altro

Trieste - Orto Lapidario

Bosa, Antonio

Canova, Antonio

Winckelmann, Johann Joachim

Particolare del rilievo posto alla base del cenotafio di Johann Joachim Winckelmann (Stendal, 9 dicembre 1717 - Trieste, 8 giugno 1768) situato presso l'Orto Lapidario di Trieste. Il monumento, fortemente voluto da Domenico Rossetti per onorare la memoria dello studioso tedesco che morì assassinato a Trieste mentre era in attesa dell'imbarco per proseguire il suo viaggio da Vienna a Roma, fu realizzato dallo scultore Antonio Bosa a seguito dell'approvazione del progetto da parte di Antonio Canova e venne inaugurato il primo marzo 1833. Il cenotafio è costituito da un sarcofago su cui è adagiato un genio malinconico che si appoggia con l'avambraccio su un tondo contenente il ritratto del defunto. Alla base vi è un rilevo con un filosofo togato, visibile nella fotografia, probabilmente da identificare con lo stesso Winckelmann, che indica le antichità alle personificazioni delle Arti (Pittura, Scultura, Architettura), seguite da Storia, Critica, Filosofia e Archeologia.

Bibliografia

Torlo Vidulli Marzia, Il Civico museo di storia ed arte e l'Orto lapidario a Trieste, Trieste, Rotary Club, 2005
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »