indietro

Monastero : la fattoria

D'Elia, Damaso - fotografo principale

STAMPA pdf
Oggetto
Positivo
Inventario
F017287
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte; Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Acquisizione
Proprietà Ente pubblico territoriale; Civici musei di Storia ed Arte; donazione; 1932/07/05
Cronologia
1892 ante; Monastero (Aquileia); Italia
Dimensioni
altezza 118; larghezza 150; mm
Materia e tecnica
carta / Albumina

Monastero - Basilica

Scavi archeologici - Aquileia

Villa di proprietà dell'antica famiglia Ritter de Záhony situata a Monastero, a nord-est di Aquileia, sorta nel sito dell'antico complesso monastico benedettino di Santa Maria, conosciuto nel medioevo come "il Monastero", da cui il nome del sobborgo. La villa si insediò nel luogo sfruttando le preesistenze architettoniche del monastero e dei suoi annessi, venduti a privati e convertiti a destinazione agricola a partire dal 1782, quando Giuseppe II soppresse la struttura religiosa. La trasformazione del fabbricato, che costituiva uno dei corpi principali del complesso religioso, a villa-fattoria è collocabile tra la fine del Settecento e il secolo successivo, dapprima per opera dei conti Cassis Faraone e, successivamente, da parte della famiglia Ritter de Záhony, che ne è proprietaria dal 1852. A quest'ultima si devono i lavori di ristrutturazione più consistenti, soprattutto per quel che riguarda il corpo residenziale, che mostra un impianto di tipo neoclassico.La fotografia è stata utilizzata come "base" per realizzare il disegno pubblicato da G. Caprin nel suo volume "Pianure Friulane" (1892).

Bibliografia

Santa Maria di Aquileia : monastero, chiese e cura d'anime, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2007
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Ville venete : la Regione Friuli Venezia Giulia, a cura di Sergio Pratali Maffei, con contributi di Sergio Pratali Maffei, Caterina Furlan, Antonio Giusa, Venezia 2005, p. 192
Consulta OPAC BiblioEst

Caprin Giuseppe, Pianure friulane, Trieste, Italo Svevo, 1970, p. 279
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »