Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile.
In discreto stato di conservazione, il ritratto in miniatura raffigura un uomo della famiglia Strudthoff di difficile identificazione. Secondo quanto riportano un’iscrizione a tergo della cornice e la scheda inventariale del museo, si tratta dell’effigie di Giuseppe Strudthoff, di cui nulla è noto. Successivamente, è stato proposto di riconoscere il personaggio in Guglielmo (1817-1889) o Giorgio (1822–1888) Strudthoff, rispettivamente primo e secondo genito di Giorgio Simeone Strudthoff. Di Guglielmo è stato pubblicato un ritratto (Seri 1987, p. 50, fig. 35), con cui l'effigie in esame non sembra avere affinità. L'identificazione resta aperta. Si segnale che Giorgio Simeone Strudthoff ebbe altri tre figli maschi: Karl Anton (1824-1857), Augusto (1827-1892) e Giovanni Eduardo (1832-1885), oltre alla filgia Costanza (Seri 1987).
Seri Alfieri, La fabbrica macchine di Sant'Andrea: dalla modesta officina di Giorgio Strudthoff ai massimi vertici dell'industria meccanica nazionale, Trieste, Edizioni Lint, 1987, pp. 29-57.
Seri Alfieri, La fabbrica macchine di Sant'Andrea: dalla modesta officina di Giorgio Strudthoff ai massimi vertici dell'industria meccanica nazionale, Trieste, Edizioni Lint, 1987.
, pp. 29-57
Consulta OPAC
BiblioEst