indietro

Ritratto di Filippo Pernsteiner

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_5222
Collocazione
Civico Museo Sartorio; Quadreria; Cassettiera 01 / Cassetto 03
Acquisizione
donazione; Ferreri in Maineri, Pia; 1957/04/27
Cronologia
1801 - 1850
Dimensioni
mm; altezza 97; larghezza 65
Materia e tecnica
cartoncino/ matita/ penna/ acquerellatura

Ritratto maschile a mezza figura.

Ritratto virile di formato ridotto su cartoncino, a tre quarti di figura, lievemente volto verso sinistra. L’uomo, vestito con marsina scura, sottogiacca gialla, camicia e alta cravatta annodata a farfalla, bianche, è stato identificato, sulla scorta di un’iscrizione a tergo della cornice, in Filippo Giacomo Pernsteiner, negoziante, ambasciatore degli Stati Pontifici in Turchia, Grecia e da ultimo console a Trieste per conto della Repubblica di Ragusa. Sulle colonne dell’Osservatore Triestino (24 dicembre 1790), si ricorda la nomina a “Console in Trieste col grado di Capitano delle sue Armate” e “la pubblica stima”, “le cognizione, e virtù morali” dell’effigiato. Il ritratto, pervenuto alle collezioni civiche nel 1957, è opera di un esecutore locale piuttosto modesto. Ebbe come consorte Maria Gioseffa nob. De Clementini (Trieste, Archivio Diplomatico, L. De Jenner, Genealogie delle famiglie triestine, ms., I-B2, c. 132). La foggia dell’abito suggerirebbe una datazione ai primi decenni del XIX secolo.

Bibliografia

L'Osservatore Triestino, 24 dicembre 1790.

L'Osservatore triestino, Trieste, Ces. Reg. Stamperia G. Tommasini, 1784-1933., 24 dicembre 1790

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »