Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto di uomo a mezzo busto.
La miniatura ritrae Giovanni Rado (Cattaro, 1736-Venezia, 1831), nato da famiglia ascolana di tradizione militare, compì i primi studi presso il seminario di Verona, entrò quindi nell’ordine dei Padri Somaschi in Venezia, di cui scalò le gerarchie fino a divenirne Padre Provinciale. Da subito si distinse per l’eloquenza e la facilità nel comporre, recitando sermoni, orazioni e versi d’occasione in tutta l’area della Repubblica Veneta. Trasferitosi a Trieste, fu nominato cavaliere della legione di onore, venne accolto nell’Arcadia Romano-Sonziaca e poi nella Società di Minerva, della quale fu nominato oratore. Concluse la sua vita quale vicario ed economo della parrocchia dei SS. Ermagora e Fortunato in Venezia. Per un profilo, si rinvia a Delogu 2013-14, pp. 159-160. La miniatura sembra ritrarre il prelato in un’età giovanile; a una fase più matura appartengono, invece, il ritratto eseguito da Lattanzio Querena verso il 1820 (Rizzi 1989, pp. 50-51) e la stampa su disegno di Vincenzo Giacomelli pubblicata a Venezia dalla Prem. Lit. Deye.
Giulia Delogu, Trieste «di tesori e virtù sede gioconda». Dall’Arcadia Romano-Sonziaca alla Società di Minerva: una storia poetica, tesi di dottorato, tutor Prof. Elvio Guagnini, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2013-2014, pp. 159-160.
Alberto Rizzi, Lattanzio Querena a Venezia e nel suo entroterra. Il restauro delle pale d'altare delle Chiese Parrocchiali di Martellagoe di Maerne, Martellago (Venezia), Cassa rurale ed artigiana S. Stefano, 1989, pp. 50-51.
Giulia Delogu, Trieste «di tesori e virtù sede gioconda». Dall’Arcadia Romano-Sonziaca alla Società di Minerva: una storia poetica, tesi di dottorato, tutor Prof. Elvio Guagnini, Università degli Studi di Trieste, a.a. 2013-2014., pp. 159-160
Alberto Rizzi, Lattanzio Querena a Venezia e nel suo entroterra. Il restauro delle pale d'altare delle Chiese Parrocchiali di Martellago e di Maerne, Martellago (Venezia), Cassa rurale ed artigiana S. Stefano, 1989., pp. 50-51