indietro

Ritratto di Margherita Clerici nata Romano

Hornemann, Christian

STAMPA pdf
Oggetto
miniatura ritratto
Inventario
CMSAOAR13_3773
Collocazione
Civico Museo di Storia Patria; Sala Medagliere; vetrina Miniature
Acquisizione
legato; Hortis, Attilio; 1931/02/25
Cronologia
1790 - 1810
Dimensioni
cm; diametro 7
Materia e tecnica
avorio/ pittura a tempera

Tondo con ritratto a mezzo busto femminile; sullo sfondo di un paesaggio appena abbozzato.

Appartiene alle opere legate alle collezioni civiche da Attilio Hortis nel 1931. Un’iscrizione, posta a tergo, afferma che la donna ritratta è Margherita Romano (nata 1766), moglie del milanese Giuseppe Clerici, che visse a Trieste nel 1802. Dalla loro unione nacque Carolina Clerici, moglie di Francesco Hortis, e madre di Arrigo (1823-1878), a sua volta padre del legatario Attilio. L’opera è firmata Hornemann, che con tutta probabilità va riconosciuto nel pittore miniaturista svedese Christian Hornemann (1765-1844). Formatosi presso l’Accademia Reale di Belle Arti a Copenhagen, di cui diverrà membro nel 1805, dal 1787 al 1803 visse all’estero (Parigi, Vienna, Italia). In questo periodo di studio, si specializzò nella miniatura ritratto, influenzato dall’arte di Johann Heinrich Wilhelm Tischbein e di Heinrich Friedrich Füger. Tornato a Copenaghen, nel 1804 venne nominato miniaturista di corte. Durante il suo periodo di formazione all’estero, è documentato a Trieste una prima volta nel 1793 e, una seconda, tra il 1795-96.

Bibliografia

Schidlof Leo R., The Miniature in Europe, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964, I, pp. 373-374; II, tav. 292, fig. 575.

Schidlof Leo R., The Miniature in Europe in the 16th, 17th, 18th and 19th centuries, 4 voll., Graz, Akademiske Druck-U. Verlagsanstalt, 1964., I, pp. 373-374

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »