Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto di Laval Nugent von Westmeath, di tre quarti, leggermente girato a destra, con una mano impugna l’elsa di una spada, mentre l'altra tiene un guanto; vestito con un'uniforme militare bordata d'oro, un distintivo appeso al il collo.
Laval Nugent von Westmeath (Allynacorr, Irlanda, 1777-Carlstadt 1862), fu un generale austriaco. Nel 1813 sconfisse i francesi presso Trieste e conquistò la Dalmazia, l'Istria e la Val Padana. Due anni dopo partecipò alla campagna contro Gioacchino Murat; tra 1817 e il 1820 fu capitano generale del re di Napoli e ministro della Guerra. Tornato in Austria, nel 1848 coadiuvò il generale Josef Radetzky contro i piemontesi, poi, come comandante in capo, diresse le operazioni contro gli ungheresi. Il successo gli valse la nomina a feldmaresciallo nel 1849. Legato alle collezioni civiche da Margherita Nugent nel 1954, il disegno acquarellato è opera del pittore austriaco August Prinzhofer (1816-1885), che firma in basso a sinistra e data l’opera 1850. Dell'effigie del conte Laval Nugent von Westmeath esiste un ritratto al Museo Storico Navale di Fiume, alcuni al Heeresgeschichtliches Museum di Vienna (inv. 6403/2008; 6365/2008; 1846/2016; 6305/2008), un busto di A.D. Fernkorn, e numerose litografie a firma di Josef Kriehuber, Eduard Kaiser, Andrea de Castro e dello stesso August Prinzhofer (1962, p. 69).
Morese Gaetano, Al servizio dell'Impero: il conte Laval Nugent di Westmeath (1776-1862), in Fiume, rivista di studi adriatici, XXXI (2011), n. 1-6, pp. 39–60.
Morese Gaetano, Al servizio dell'Impero: il conte Laval Nugent di Westmeath (1776-1862), in Fiume, rivista di studi adriatici, XXXI (2011), n. 1-6, pp. 39–60., pp. 39-60
August Prinzhofer: ein österreichischer Porträtlithograph, a cura di Gottfried Rittershausen, Wien-Bad Bocklet-Zürich, W. Krieg, 1962. , p. 69, n. 197
Consulta OPAC
BiblioEst