Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ritratto maschile entro cornice di pelle; mezza figura, ruotato di tre quarti verso destra.
Il ritratto in miniatura, entrato nelle collezioni civiche nel 1976 attraverso il legato Rusconi-Opuich, offre l’immagine di Carlo d'Ottavio Fontana (Castel San Pietro, 22 settembre 1774 – Trieste, 29 novembre 1832), imprenditore e collezionista, per il cui profilo si rinvia da ultimo a Scopas 2014, pp. 168-169. L’opera è, per la firma vergata lungo il margine destro, ascrivibile con certezza al pittore ungherese Ludwig von Beniczky (1804 o 1810-1855 o 1880) che, formatosi dapprima a Vienna, poi a Venezia, partecipò alle esposizioni di belle arti a Trieste tra il 1831-1833 con dei ritratti in miniatura (Osservatore Triestino, 10 novembre 1831, 20 novembre 1832, 26 ottobre 1833). Alla fine degli anni trenta, diventerà conservatore delle II. RR. Gallerie di Venezia (Levi 1985, p. 242).
Rossella Scopas Sommer, La collezione Fontana, in AFAT. Arte in Friuli, Arte a Trieste, 33, 2014, pp. 168-169.
Donata Levi, Strutture espositive a Trieste dal 1829 al 1847, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, ser. III, XV, 1, 1985, pp. 233-301.
Rossella Scopas Sommer, La collezione Fontana, in AFAT. Arte in Friuli, Arte a Trieste, 33, 2014, pp. 167-196., pp. 168-169
Consulta OPAC
SBN
Donata Levi, Strutture espositive a Trieste dal 1829 al 1847, in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, ser. III, XV, 1, 1985, pp. 233-301., p. 242