Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Miniatura ritratto ovale entro cornice in velluto blu; ritratto maschile.
Si tratta del ritratto di Giovanni Guglielmo Sartorio (Trieste, 1789-1871), figlio di Brigida Borea d’Olmo e di Pietro Sartorio (Sanremo, 1754 - Fiume, 1820), un mercante di granaglie, che si era trasferito da Sanremo a Trieste nel 1775. Giovanni Guglielmo, formatosi a Klagenfurt e poi a Vienna, avviò la sua carriera presso la ditta del padre, ampliandone i commerci. Nel 1817 aprì una casa di commercio a Odessa, che in seguito venne diretta dal fratello Pietro. Il commercio lo porterà a raggiungere una posizione economica di spicco. Nel 1863 diede alle stampe le Memorie biografiche, in cui narra esperienze private e fatti pubblici, storie di uomini illustri da lui conosciuti e di continenti visitati. Nel 1869 venne nominato barone. La miniatura lo ritrae a mezzo busto, vestito con giacca, panciotto e cravatta neri. Una luce evidenzia le rughe più o meno profonde, che solcano il volto dell’anziano commerciante dallo sguardo acuto, ma stanco. Per un profilo più completo, si rinvia a Resciniti 2010, pp. 66-73. La miniatura può essere messa in relazione con il ritratto attribuito a Giovanni Pagliarini, cfr. CMSA inv. 5499, pressoché coevo.
Resciniti Lorenza, Silhouettes biografiche, in Sartorio Giovanni Guglielmo, Memorie biografiche, ed. anast., a cura di Lorenza Resciniti, Simone Volpato, Trieste, Stella Arti Grafiche, 2010, pp. 66-73.
Resciniti Lorenza, Silhouettes biografiche, in Sartorio Giovanni Guglielmo, Memorie biografiche, ed. anast., a cura di Lorenza Resciniti, Simone Volpato, Trieste, Stella Arti Grafiche, 2010, pp. 61-118., pp. 66-73
Consulta OPAC
BiblioEst