Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Ovale raffigurante il ritratto di uomo, con il busto lievemente ruotato verso destra e il volto girato verso l’osservatore, che indossa una rendigote blu con bottoni dorati, su gilet bianco con camicia e cravatta in tinta.
Acquistato nel 2007, l’ovale ritrae l’imprenditore Francesco Parisi (Rovereto, 1778-Trieste, 1813). Egli si trasferì da Rovereto a Trieste nel 1805, attirato dalla crescita economica della città, dopo aver maturato una notevole esperienza dirigenziale presso l’azienda paterna di filatura e tessitura della seta. A Trieste, fondò nel 1807 la Casa di Commercio Francesco Parisi, una casa di spedizioni, che operava principalmente nell'Europa centrale. Se i primi anni di attività furono contrassegnati da difficoltà, provocate dall'occupazione napoleonica e dal conseguente crollo del volume degli scambi, negli anni venti l'emporio triestino tornò a crescere e successivamente l’azienda fu protagonista di processo di espansione internazionale: aprirono le filiali di Venezia (1872), Monaco di Baviera (1879), Genova (1882) e Milano (1898).
Antonella Cosenzi, Lorenza Resciniti, Francesco Parisi Trieste Casa di Spedizioni 1807-2007. Duecento anni tra economia e storia, Trieste, Edizioni Comune di Trieste, 2007, pp. 16-17.
Antonella Cosenzi, Lorenza Resciniti, Francesco Parisi Trieste Casa di Spedizioni 1807-2007. Duecento anni tra econimia e storia, Trieste, Edizioni Comune di Trieste, 2007., pp. 16-17
Consulta OPAC
SBN