indietro

Bouvard e Pecuchet di Tullio Kezich e Luigi Squarzina da Gustave Flaubert. Personaggi: Bouvard e Pecuchet

Polewka, Jan

STAMPA pdf
Oggetto
disegno per figurino
Inventario
CMT_OA_BZ_075620
Collocazione
Palazzo Gopcevich; Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”; P1. Archivio Teatro Stabile, b.345; Fondo bozzetti
Acquisizione
donazione; Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia; 1983/06/15
Cronologia
1983
Dimensioni
cm; altezza 32; larghezza 18
Materia e tecnica
carta/ matita/ grafite/ carboncino/ gessetti/ tempera

Bouvard e Pecuchet di Tullio Kezich e Luigi Squarzina da Gustave Flaubert. Personaggi: Bouvard e Pecuchet. Due figure maschili intere.La fifura di destra indossa: cilindro nero, mantello grigio doppiopetto con grandi polsi e colletto neri, valigetta, pantaloni a riquadri, ghette bicolori, bastone in bambù. La figura di destra indossa: mantella grigia, pantaloni, ghette, 2 valigie

Bouvard e Pecuchet di Tullio Kezich e Luigi Squarzina da Gustave Flaubert, Trieste, Politeama Rossetti, dal 3 al 15 maggio 1983. Regia: Giovanni Pampiglione. Scene: Sergio D’Osmo. Costumi: Sergio D’Osmo, Jan Polewka. Musiche: Alvin Curran. Interpreti: Mario Maranzana, Vittorio Franceschi, Edoardo Florio, Carla Cassola, Gianfranco Saletta, Riccardo Plati, Betty Chiapatti, Walter Manfré, Pasquale Anselmo, Donatella Calamita, Stelio Candelli, Claudio Misculin, Francesco Pannofino, Roberto Pagotto, Luciano D'Antoni, Lidia Braico, Tarcisio Bianca, Valentina Magnani

Bibliografia

Quazzolo Paolo, Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quarant'anni di storia attraverso i repertori, Trieste, Edizioni Ricerche, 1995
Consulta OPAC BiblioEst SBN

Bianchi Stefano, La coscienza di Tullio: Kezich e le sue città: Trieste, Milano, Roma, Trieste, Comune di Trieste, 2011
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedenteScheda successiva »