indietro

Il matinèe

Pirandello, Fausto

STAMPA pdf
Oggetto
dipinto
Inventario
REV003084
Collocazione
Museo Revoltella - Galleria d’arte moderna
Acquisizione
acquisto; XXVI Biennale di Venezia; 1952
Cronologia
1952
Dimensioni
cm; altezza 71; larghezza 49,5
Materia e tecnica
tecnica mista su cartone

L'opera fu acquistata alla XXVI Biennale di Venezia, nel 1952, dove Pirandelle espose nove dipinti. Il Curatorio del Museo la scelse assieme alle opere di Afro, Saetti, Cantatore, Casorati e Greco. Nel dopoguerra, Pirandello, che tra il 1928 e il 1930 era stato a Parigi, dove aveva scoperto Cézanne e Braque, si interessò al rinnovamento del linguaggio degli astrattisti e, pur non rinunciando al contatto con la realtà, abbandonò la materia densa e pastosa del decennio precedente, dedicandosi a una sperimentazione formale in direzione neocubista.

Bibliografia

Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di Maria Masau Dan. Vicenza : Terraferma ; Trieste : Museo Revoltella, 2004, p. 204-205

Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di Maria Masau Dan, Vicenza, Terra ferma, 2004, pp. 204-205
Consulta OPAC BiblioEst SBN

stampa

« Scheda precedente