Catalogo dei beni culturali
Musei civici del comune di trieste
Veduta dell'Arco di Riccardo di Trieste.
Miniatura circolare a tempera raffigurante una veduta dell’Arco di Riccardo di Trieste. In primo piano passeggia una donna, mentre sullo sfondo si muovono altre figurette. Opera assegnata a Gaetano Merlato (Trieste, 1807-1873) che, formatosi all’Accademia di Venezia, non seguitò nell’attività pittorica dopo il 1840. Protetto di Domenico Rossetti, si dedicò a studi letterari e alla carriera diplomatica quale cancelliere del Consolato di Spagna a Trieste, tanto da diventare nel 1843 vice-console. Per un suo profilo, si rinvia a Froglia 1971-72, pp. 135-150. Dello stesso autore, si conserva una stampa raffigurante l’Arco di Riccardo presso la Fondazione Scaramangà di Altomonte di Trieste (Froglia 1971-72, p. 136, nota 9).
Favetta Bianca Maria, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, IV, 1975, p. 85.
Froglia Luisa, Gaetano Merlato, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, VII, 1971-1972, pp. 135-150: 150.
Favetta Bianca Maria, Famiglie triestine nella vita della città, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, IV, 1975., p. 85
Froglia Luisa, Gaetano Merlato, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, VII, 1971-1972, pp. 135-150., p. 150